- Igienico sanitaria – Psicologia e sociale – Materia giuridica – Inglese tecnico.
- Morfologia, fisiologia e anatomia del viso, metodologie di correzione e armonizzazione. Studio delle tonalità, colore e sfumature rapportate alla naturale pigmentazione; tecnica di dermopigmentazione.
- Conoscenza dei macchinari appositi e manutenzione; corretta posizione dei pigmenti ed esecuzione igieniche per una corretta dermopigmentazione; disegni e prove pratiche su materiale inerte.
- Tecniche di cura per il mantenimento del trucco correttivo.
- Complicanze dei tatuaggi. Risposte tossiche o immunologiche, trasmissione di infezione, Reazioni infiammatorie, dermatiti da contatto allergico (DAC) soprattutto da pigmenti di vario colore; Problematiche riguardanti la eventuale rimozione dei tatuaggi.
- Malattie infettive a contagio ematico, detersione, disinfezione, sterilizzazione, sanitizzazione, procedura HACCP, rischio sanitario, biologico, fisico, chimico, tossicologico.
- Principi di chimica di base con riferimento alla conoscenza delle reazioni, sulla cute e sulle mucose, delle sostanze, anche in relazione alle quantità utilizzate.
- Inglese tecnico di settore.
- Disposizioni che riguardano l’esercizio ed i limiti della propria professione. Consenso informato art. 2043 c.c.